Cibo umido e secco: si può mischiare?

Spesso si sente dire che cibo umido e cibo secco non si possono mischiare.

Il motivo?

Perché hanno tempi di digestione diversi.
Sì è vero, secco e umido hanno due tempi di digestione diversi:
il cibo umido, ricco di acqua, viene digerito prima, mentre quello secco arriva all’intestino più tardi.
Questi tempi di digestione differenti, in realtà, permettono agli enzimi digestivi di scomporre proteine, grassi e carboidrati in modo più efficiente, migliorando la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Senza che arrivi tutto insieme allo stesso momento! Dunque se vuoi mescolare cibo umido e cibo secco, per dare a Fido più sapore nella sua ciotola… via libera!
Non solo non fai danni, ma al contrario contribuirai a migliorare la sua digestione.

 Palline, corde, peluche, con e senza squeak: quali giochi scegliere?

Giocare con i giocattoli può aiutare i nostri amici a quattro zampe a bruciare l’energia in eccesso, ridurre l’ansia, migliorare la salute dentale e rafforzare il legame con noi.
Peluche. Spesso dotati di uno squeak interno, sono perfetti per cani che amano il comfort di un oggetto morbido e la stimolazione sonora.

Peluche

Spesso dotati di uno squeak interno, sono perfetti per cani che amano il comfort di un oggetto morbido e la stimolazione sonora.

Giochi da riporto

Ideali per cani attivi e pieni di energia, rafforzano il legame tra cane e proprietario, stimolano un ottimo esercizio fisico e mentale e aiutano a mantenere il cane impegnato. Tra questi, palline, bastoni, ossi, frisbee e altre forme da riporto.

Le palline

Promuovono l’esercizio fisico e mentale, aiutano a mantenere la salute dentale e forniscono un’ottima opportunità di interazione con il proprietario. Importante è che la pallina sia robusta e resistente, specialmente se il cane ha un’indole masticatoria distruttiva.

Le corde

Sono ottime per il tira-tira e per rafforzare i muscoli delle mascelle, favoriscono il gioco interattivo e aiutano a pulire i denti del cane.

Giochi con squeak

Adatti a tutti i cani, ma particolarmente amati dai cuccioli e dai cani curiosi, forniscono una stimolazione acustica che soddisfa l’istinto naturale di masticazione e caccia.